Il programma di un candidato sindaco non deve essere una sequenza di buoni propositi o di idee belle fin che vuoi ma difficilmente realizzabili. Il programma nasce da progetti condivisi e valutati in base alla fattibilità, tenendo conto delle possibili variabili come gli impegni di spesa, il territorio, gli accordi con altri enti o soggetti privati. Ecco perché intorno a Marco Malinverno si sono riuniti gruppi di cittadini e di esperti per esplorare il panorama, ricco, delle cose che si possono realmente fare o migliorare se esistenti. Iniziamo esaminando il Trasporto Pubblico. Forse non tutti sanno che la spesa annua complessiva sostenuta dal Comune per il trasporto pubblico è di Euro 1.706.790,25 una cifra importante per una città di queste dimensioni, pari a 72.78 euro all'anno per abitante residente. Esaminando i dati è poi emerso ed è stato verificato che dal 2016 al 2018 vi è stato un incremento di spesa di 87.000 euro. L'impegno finanziario sembra quindi notevole, anche perché l'Agenzia per il Trasporto Pubblico ha indicato in 50 euro la soglia massima per i comuni, come dire quindi che Peschiera spende più del massimo previsto. A questo punto la domanda è: un impegno di spesa così importante ha generato soddisfazione nei cittadini per quanto concerne i trasporti? Possiamo dire che si è notato un miglioramento negli ultimi anni a fronte dell’ incremento della spesa? La qualità e la quantità del trasporto in città è mutata in meglio? Probabilmente la risposta a queste domande è NO. La maggior parte dei cittadini intervistati non nota miglioramenti, anzi lamenta un sostanziale disservizio e la quotidiana difficoltà nel raggiungere le destinazioni prefissate. Il Programma dovrà quindi tenere conto di queste segnalazioni e proporre soluzioni; una potrebbe essere la rinegoziazione della convenzione con il Comune di Milano per ridisegnare il sistema delle linee di trasporto da e per Milano e per collegare meglio le nostre frazioni. Il risultato è possibile ma non scontato, non si deve nascondere ai cittadini che servirà lavoro di squadra ed una attenta azione di mediazione con Milano, mediazione per la quale servono persone preparate ed esperte. Sarà anche l'occasione per altri discorsi, tutti sappiamo che l'arrivo a Forlanini Linate della M4 è certo, non si parla di sogni o speranze. Questo è un punto fisso, di conseguenza è giunta anche l'ora di definire nuovi percorsi che colleghino Peschiera con la metropolitana. Poi tutti sappiamo che una mobilità efficiente riguarda anche il livello di manutenzione delle strade, la percorribilità intesa come scorrimento ma anche come sicurezza, tenendo conto che mobilità significa l'utilizzo di vari mezzi, l'auto, l'autobus, ma anche la bicicletta, la moto, l'andare a piedi. Strade percorribili e sicure devono essere la normalità e non un sogno da raggiungere. In questo caso il risultato arriva da una attenta azione di programmazione e da una analisi più che attenta dei bisogni e dei risultati che si devono ottenere, così che i bandi per l'individuazione delle aziende che andranno a svolgere i lavori siano chiari e non lascino spazio ad inerzia, pressapochismo ed incapacità. Il Comune paga per avere strade che siano ben conservate, con lavori svolti nei tempi giusti e nel rispetto dei cittadini e delle regole. Per ottenere risultati occorre coltivare le relazioni con privati e con Enti superiori con continuità e autorevolezza, avere un atteggiamento ed una forza negoziale esercitata con serietà e fermezza. Se si è assenti o estranei ai luoghi delle decisioni, poi purtroppo si rischia di rimanere tagliati fuori. Cosa che a Peschiera non dovrà accadere.
TRASPORTO PUBBLICO. un servizio da migliorare.
improntaredazione
Comments