top of page
Cerca

PESCHIERA NON E’ UNA GOTHAM CITY

improntaredazione

Spieghiamo il titolo, innanzi tutto Gotham è la città dei fumetti dove opera Batman e rappresenta quei vicoli bui ed oscuri nei quali si nasconde il crimine, quindi il nostro titolo significa: attenzione Peschiera non è il paradiso della microcriminalità e neanche di quella più grossa.

Perché il bisogno di ribadirlo? Forse perché sull'onda della grave situazione di Milano dove in ogni quartiere si registrano episodi di violenza, dove la baby gang terrorizzano i pacifici abitanti, dove occupazioni di case, borseggi, spaccio sono la quotidianità, ecco che questo timore generalizzato si è propagato verso la provincia andando anche ad investire il nostro territorio.

Abbiamo allora sentito la necessità di difendere la nostra città e per farlo è necessario capire cosa succede realmente e cosa stanno facendo le persone preposte a difenderci, la nostra Polizia Locale e, come sempre, l'Arma dei Carabinieri dalla locale stazione che, non solo contrasta la criminalità organizzata e il terrorismo, ma è sinonimo di lotta per la sicurezza e la protezione del territorio.

Perché la sicurezza del territorio non è un optional, la difesa dei cittadini, delle abitazioni, delle strade, non è una scelta è una necessità anzi per i nostri agenti è un dovere, ma non perché ne sono obbligati per motivi di lavoro, ma perché indossare la divisa, rischiare la propria incolumità è sinonimo di passione, passione per la legalità, per il senso di giustizia, è scegliere di stare con il bene anche se troppo spesso il male sembra essere più forte, radicato e più ricco. Riteniamo l'operato della Polizia Locale particolarmente rilevante, nel 2024 ad esempio sono state poste agli arresti 13 persone di cui 5 legate agli stupefacenti, 6 per reati contro il patrimonio e 2 per reati contro le persone.

Sono state tolte dal mercato circa 4700 dosi di sostanze stupefacenti, sono stati fermati e denunciati due cittadini peruviani dediti ad uno dei reati più odiosi la truffa ai danni delle persone anziane. Sempre nella lotta alla droga è stata svolta un'altra operazione degna di nota (non c'è solo Striscia la Notizia a contrasto dello spaccio), l'operazione Jackpot ha portato all' identificazione di 10 cittadini albanesi ed alla loro fiorente attività di spaccio.

Ed ancora a fine novembre grazie alle segnalazioni dei cittadini, nei campi tra Peschiera e Mediglia sono stati arrestati 3 nord africani che stavano allestendo una piazza di spaccio con bilancini, droghe, soldi e materiali di confezionamento. Poi c'è anche l'attività di più ordinaria amministrazione come i 3 soggetti sorpresi alla guida di veicoli rubati, le 4 patenti false, le 51 patenti ritirate per gravi violazioni del codice della strada, 52 per l'uso del cellulate durante la marcia, 3400 verbali per sosta irregolare e lo sappiamo che questo potrebbe far storcere il naso ad alcuni, ma pensate a quelle elevate a chi occupa il posto riservato ai disabili, quelli che parcheggiano sul marciapiede o quelli che non consentono le fermate ai bus.

E come non ricordare che nelle attività di indagine anche su segnalazione di altre forze di Polizia o carabinieri sono state individuate e controllate 540 targhe. Nelle attività correnti vi sono poi purtroppo gli incidenti stradali e i nostri agenti sono intervenuti 70 volte e 34 in occasione di feriti, 224 mezzi pesanti sono stati controllati e ben 178 sono stati gli interventi per aiutare persone in difficoltà.

E ancora 123 interventi per infortuni sul lavoro, 270 notifiche, 952 accertamenti anagrafici e ci sarebbero ancora altri numeri da citare ma noi, sappiamo che a questo punto qualcuno potrebbe dire. “Allora è vero, di fronte a questa mole di lavoro abbiamo la conferma che Peschiera è una città pericolosa”. E invece no diciamo noi, perché tutti questi interventi l'hanno resa un po' meno pericolosa, perché le dosi tolte agli spacciatori non sono andate per strada o davanti alle scuole, perché la prevenzione e la sorveglianza delle strade riduce il numero e la gravità degli incidenti, perché in giro ci sono meno ladri e truffatori.

Attenzione non vogliamo dire che.. tutto va ben madama la marchesa.. perché la delinquenza è sempre in agguato ma se volessimo confrontare la sicurezza del nostro territorio con quella di altri comuni anche non distanti da noi, ecco che potremmo notare ad esempio che qui non ci sono zone interdette alle brave persone, dove solo camminare espone a rischi, soprattutto qui a Peschiera sappiamo con certezza che in caso di bisogno c'è chi non si volta dall'altra parte basti pensare a quell' agente che il 25 aprile dello scorso anno, fuori servizio, notava un veicolo ribaltato in un fosso pieno d'acqua, si lanciava per prestare soccorso e traeva in salvo il conducente.

Questo per dire che quando c'è bisogno non esiste orario di lavoro, non c'è differenza tra giorno e notte, come non c'è tra avere indosso la divisa o essere in borghese. Basti pensare alle operazioni legate al trasporto di organi che nel 2024 sono state ben 31 che hanno consentito di trasportare 46 organi salvando non sappiamo quante vite.

Quindi Peschiera non è Gotham City è un posto dove si può ancora vivere, dove ognuno potrebbe fare qualcosa per aiutare tutti, segnalare persone o atteggiamenti sospetti, sentire rumori strani, vedere magari la sera o la notte auto girare più volte per la stessa strada, una telefonata alla Polizia può servire a prevenire un furto una truffa, un reato.

Se Peschiera è ancora una città vivibile è anche grazie alla forza di una comunità sana che insieme ad un corpo di Polizia attivo e presente, attento e professionale, congiuntamente all' arma dei Carabinieri è in grado di tenere il male a distanza di sicurezza.

Quindi un grazie e per concludere ricordiamo brevemente le parole del Generale Del Sette, Comandante Generale dell'Arma, rivolte ai suoi uomini nel 2017 ma sempre attuali: “Siate imparziali nel far rispettare la legge, siate generosi nel servire il Vostro Paese e la sua gente, i Vostri concittadini, siate la forza dei deboli”.

Massimo Turci




 
 
 

Comments


© 2020 L'IMPRONTA PERIODICO . 

bottom of page