- improntaredazione
LA ZUCCA
Oggi esaminiamo la protagonista di Halloween: la zucca!
Oltre alle strepitose decorazioni che si possono fare con questo alimento dobbiamo però anche considerare la sua utilità nutrizionale: la polpa della zucca contiene carboidrati, minerali e carotenoidi. Questi ultimi in particolare sono i composti da cui si origina il retinolo, conosciuta comunemente come vitamina A.
A scapito di quel che è l'opinione comune sulla zucca, essa è in realtà poco calorica (circa 20 kcal su 100 g); inoltre, un buon utilizzo di questo ortaggio può contribuire ad abbassare i livelli glicemici del sangue – ecco perchè non è da escludere nemmeno nelle diete per diabetici, a maggior ragione se la zucca è dotata di buccia nella quale è contenuta la maggior parte della fibra.
Da non sottovalutare anche l'efficacia dei semi di zucca, fonti di grassi omega – 6 e omega -9 , nell'ambito del sistema cardiovascolare. Come tutti i semi però, essendo fonti di grassi (seppur di buona qualità) è meglio non esagerare nelle porzioni.
Ad Halloween non solo zucca per la festa... ma anche per la tavola!
A cura del Dott. Emanuele Caruso
biologo nutrizionista. Per domande e richieste di argomenti da affrontare, contattatemi:
Tel. 348 481 2010
studionutrizionecaruso@qmail.com www.nutrizionistaemanuelecaruso.com
