top of page
Cerca

CRONACHE DAL CONSIGLIO

improntaredazione

Seduta del 11 febbraio

A inizio seduta è stato ufficializzato il fatto già noto che la ciclabile “Paullo – Mombretto” ha visto andare in porto lo schema di accordo tra Regione Lombardia e Comune di Mediglia, la progettazione definitiva sarà finanziata da Regione per circa 75.000 euro, la tratta rientra nel percorso di interesse regionale n. 15 denominato Lambro.

Per le forze di opposizione si è espressa Vera Cocucci sottolineando come il risultato sia frutto di un lavoro sinergico.

La palla passerà poi al comune come soggetto attuatore. Significativa poi l' approvazione della modifica dello schema di programma dei lavori pubblici per il triennio 2021/2023, che secondo le opposizioni appare deludente, l'unico passaggio positivo che ha raccolto una adesione convinta e non formale sono i lavori di riqualificazione della biblioteca di Mombretto.

In conclusione dei lavori è stata resa nota la nuova convenzione che permetterà al segretario comunale dott. Cameriere di proseguire il suo importante lavoro presso il Comune di Mediglia, purtroppo continuerà anche a seguire i comuni di Pandino e Vizzolo Predabissi, buon lui meno bene per i tre comuni che probabilmente necessiterebbero di una maggiore attenzione e maggior tempo.


Seduta del 24 febbraio 2022

Inizio seduta dedicata alla ciclabile “Mediglia – Colturano” un progetto che sta prendendo quota anche perché sono molti i comuni del Sud Est Milano che stanno verificando la fattibilità di percorsi che si andrebbero a realizzare sulla direttrice della via Emilia.

In particolare si conoscono i termini di una lettera inviata ad ANAS dai sindaci di Melegnano, Carpiano, Cerro, Colturano, Dresano e San Zenone. Mancherebbe Mediglia. Ma la notizia più interessante riguarderebbe il fatto che l'area “Ca' del Lambro” potrebbe essere bonificata grazie al contributo economico regionale.

Il condizionale è d'obbligo in quanto questa notizia rimbalza da anni sulle pareti della sala consiliare, l'auspicio è che sia la volta buona.

Approvato poi lo schema di convenzione per la gestione in forma associata dell'Ufficio di Piano tra i comuni dell'ambito Paullese e ATS Città Metropolitana, ricordiamo che il Piano di Zona è uno strumento di programmazione strategica che, dopo avere analizzato i bisogni e le criticità del territorio, consenta di individuare gli obiettivi e le priorità di intervento.

Come si può intuire una discorso molto delicato che necessita di piena condivisione di tutte le forze presenti in consiglio in quanto le politiche sociali non sono di una o dell'altra parte politica, ma di tutti i cittadini, degli operatori dei servizi, delle associazioni e degli enti di volontariato del territorio.

Ultima notizia, la modifica al regolamento per il conferimento delle onoreficenze consentirà l'attribuzione non solo ai privati ma anche a Enti e associazioni.


5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page