top of page
Cerca

BICIPLAN, Linea 7?Guarda che non siamo a Copenaghen!

improntaredazione

Pensavamo di assistere e documentare un incontro pubblico che si occupasse dell'abbattimento degli alberi di Peschiera per “fare posto” alla Linea 7 del «Progetto CAMBIO BICIPLAN» di Città Metropolitana (un tema, che soprattutto negli ultimi mesi è stato ampiamente trattato dalla stampa, locale e no, e che ha visto la mobilitazione dei cittadini e delle associazioni ambientaliste) ma, abbiamo scoperto molto di più …

… andiamo con ordine.

CHI HA PARTECIPATO ALL'INCONTRO

IN RAPPRESENTANZA DELLE ISTITUZIONI.

- Andrea Coden Sindaco di Peschiera Borromeo

- Paola Baratelli Assessore di Peschiera Borromeo con delega Ambiente, Ecologia e Agricoltura

- Marco Griguolo Consigliere di Città metropolitana delegato alla Mobilità Sostenibile

- Alessandra Tadini, Gabriella D'Avanzo e Sonia Luisi (le figure che si sono occupate particolarmente degli aspetti tecnici e amministrativi necessari alla realizzazione della Linea 7)

- Marco Menichetti, già esponente del WWF e di lega Ambiente, nel ruolo di moderatore dell'incontro.


COS'È LA LINEA 7

Biciplan è senza dubbio di un progetto molto ambizioso che intende creare 750 Chilometri di piste ciclabili (le attuale Strade Provinciali di città metropolitana sono circa 700 Km) che possano integrare/ riqualificare le piste ciclabili comunali ma, soprattutto, che consentano alle biciclette di percorrere, in sicurezza e senza l' interferenza del traffico automobilistico, tutti i 133 Comuni collegati. In una parola l'obiettivo finale del progetto Biciplan è sostituire l'auto (per andare al lavoro e a scuola) con le due ruote, grazie a 24 linee ciclabili (16 radiali, 4 circolari e 4 greenway).

Tra le linee radiali ne sono state scelte 5, con i fondi P.N.R.R., fra cui la Linea 7 che parte da Milano e arriva a Paullo. a Linea 7 del BICIPLAN finanziata dall' Unione europea (in ambito del P.N.R.R.) sarà della lunghezza di 17 km (con almeno 4 metri di spazio ciclabile) e costerà 13.450.000 euro, collegherà i Comuni di Milano, Peschiera Borromeo, Pantigliate, Mediglia, Paullo, Tribiano e Colturano.

La conclusione dei lavori è prevista per il dicembre 2025. Il rendiconto dovrà avvenire nei 6 mesi successivi del 2026.

Il termine fissato per la conclusione dei lavori (praticamente un anno da oggi) è improrogabile e il suo mancato raggiungimento comporterebbe la cancellazione del finanziamento P.N.R.R.

Anzi, il fallimento di una delle 5 linee scelte e finanziate con a P.N.R.R. comporterebbe l' annullamento dell'intero finanziamento (circa 70 milioni).

Il termine perentorio e aspetti tecnici ormai definiti nel dettaglio sono le ragioni per cui molte richieste di modifica (come quelle della Giunta Coden dopo il suo insediamento) non sono state accolte.


LE DOMANDE E LE CONSIDERAZIONI DEL PUBBLICO

Da un pubblico numeroso e fortemente motivato sono giunte le domande che qui cerchiamo di sintetizzare per sommi capi a titolo esemplificativo: non riporteremo le repliche e le risposte perché avremmo dovuto scrivere un romanzo.

Chi fosse comunque interessato allo svolgimento dell'intero incontro, può visionarlo in streaming al link:

Piantumazione

di nuovi alberi

e manutenzione.

Gli alberi abbattuti saranno ripiantumati, da chi e chi curerà la manutenzione, vista la scarsa cura che Città Metropolitana impiega nella cura del patrimonio verde che le è assegnato?

Percorsi della ciclabile e sicurezza

Perché la ciclabile di Linate non ha percorso la Via Baracca, collegandosi direttamente con Milano?

Quando la città di Milano realizzerà il raccordo – in sicurezza – con la ciclabile che proviene da Peschiera?

Avete tenuto conto delle condizioni di vita e di lavoro delle persone “normali”?

Fra gli interventi che si sono succeduti, particolarmente interessante quello di una mamma lavoratrice.

Perché non avete realizzato una Metro leggera di cui si parla da 30 anni? A questo tavolo (intende il tavolo dei relatori) ci sono senz'altro delle mamme, qualcuna di voi è venuta in bici stasera?

Io sono una mamma lavoratrice e credo impossibile ogni giorno andare da Linate a Paullo per lavorare. Questo, per me, rimane un progetto ludico. Io mi vedo da mamma, da moglie e da lavoratrice impossibilitata a percorrere in bicicletta il percorso Peschiera – Pioltello, che avrei potuto fare con una Metro leggera.

Gli alberi trentennali che sono stati abbattuti verranno sostituiti con alberi già alti qualche metro o con dei “cespuglietti”?


LA POLITICA HA FALLITO

Forse il “fallimento della politica”, richiamato da un cittadino intervenuto, non sta solo nel non aver comunicato efficacemente e in anticipo contenuti e obiettivi di BICIPLAN, e questa responsabilità è attribuibile ad ogni soggetto politico (di maggioranza o minoranza) che regge, o ha retto, il nostro comune dal 2021 (data in cui il Consiglio metropolitano ha approvato progetto).

La politica nazionale, con una colpevole miopia e inerzia ultradecennale (dalla fine degli anni Settanta si pose il problema di un'alternativa al “Trasporto su gomma”!), non ha mosso un passo in direzione di un'alternativa consapevole e rispettosa dell'ambiente e nella realizzazione di infrastrutture idonee. La politica ha fallito oggi quando ha ignorato la realtà economica e sociale, i bisogni e i limiti (in una parola LA VITA) dei cittadini che dovrebbe rappresentare, assegnando loro una prospettiva più adatta al Nord Europa che non alla provincia di Milano

… D'altro canto, Milano non è Copenaghen!


CONTINUEREMO SU QUESTO TEMA

La nostra redazione continuerà, nei prossimi numeri, a trattare il tema BICIPLAN, con interviste e articoli. Vi invitiamo a partecipare al dibattito, con domande, precisazioni o considerazioni, scrivendoci all'indirizzo: impronta.redazione@gmail.com

Daniele Bertoni




10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page