top of page
Cerca
improntaredazione

OMOFOBIA, OMONEGATIVITÀ

Il termine omofobia fu utilizzato per la prima volta dallo psicologo Weinberg, il quale negli anni Sessanta capovolse la prospettiva secondo cui le persone omosessuali erano malate e descrisse l'omofobia come “un mix di repulsione e preoccupazione… una paura relativa alle persone omosessuali… che sembrava associata alla paura di un contagio, una paura che le cose per cui si era lottato potessero essere minate – casa e famiglia ”. In seguito, il concetto è stato esteso alla bisessualità e alla transessualità (omo-bi-transfobia).

È opportuno specificare che non si tratta di una fobia vera e propria, quanto di un insieme di emozioni e sentimenti quali ansia, disgusto, avversione, rabbia, paura e disagio provate, sia consapevolmente che inconsapevolmente, nei confronti di persone omosessuali.

Mentre le persone fobiche percepiscono la propria paura come irragionevole e autolimitante, gli omofobi tendono a pensare che la loro ostilità sia condivisibile, persino giustificabile, e assumono atteggiamenti discriminanti, di scherno e disprezzo verso gli omosessuali o i presunti tali. L'omofobia può rendere anche molto aggressivi: frequentemente essa è alla base di atti di bullismo tra ragazzi.

Secondo Blumenfeld (1992), è possibile individuare diversi livelli di omofobia: quella personale, che riguarda i pregiudizi individuali verso gli omosessuali; quella interpersonale, che si verifica tra individui; quella istituzionale, che si riferisce alle politiche discriminatorie delle istituzioni; quella sociale, che si esprime attraverso gli stereotipi su gay e lesbiche.

Lo psicoanalista Vittorio Lingiardi propone di utlizzare il termine omonegatività, semanticamente meno ambiguo del termine omofobia, distinguendola in sociale e interiorizzata.

Nello specifico quella interiorizzata è l'esito di un meccanismo psicologico di introiezione da parte delle stesse persone omosessuali di pregiudizi, atteggiamenti e sentimenti negativi verso il proprio orientamento sessuale, che viene vissuto in modo conflittuale, come se fosse sbagliato, da rinnegare e nascondere. Tale conflittualità risulta particolarmente intensa in adolescenza, poiché causa sensi di colpa, vergogna, angoscia. Il processo di consapevolezza della propria omosessualità può essere difficile e doloroso per un adolescente. È molto importante che gli adulti di riferimento, genitori, docenti, educatori, psicologi, sviluppino una particolare sensibilità e attenzione che permetta di riconoscere e intercettare il disagio di quei ragazzi che dubitano della legittimità dei propri sentimenti.


Dr.ssa Stefania Arcaini

PSICOLOGICAMENTE PARLANDO

Rubrica dedicata a tematiche psicologiche, a cura della dottoressa Stefania Arcaini, psicologa e psicoterapeuta specializzata nella psicoterapia di adolescenti e adulti. Per suggerire temi da affrontare scrivetemi:

arcainistefania@gmail.com


16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page